home -> Introduzione -> Quali sono le difficoltà di un bambino disattento e iperattivo -> Le caratteristiche della difficoltà in diverse fasi evolutive -> Diffusione -> I bambini con difficoltà di attenzione e iperattività e le loro emozioni -> Le cause -> Come aiutare i bambini con difficoltà di attenzione e iperattività -> Come intervenire? -> Bibliografia


INTRODUZIONE

 

Sempre più spesso genitori e insegnanti chiedono sostegno per gestire bambini e adolescenti con comportamento vivace ed impulsivo , frettolosi nelle loro attività, incostanti nei giochi, distratti negli apprendimenti. Sono genitori stanchi che dopo aver provato diverse strategie educative non sanno come affrontare la situazione. Sono insegnanti frustrati perché gli strumenti a loro disposizione sembrano non produrre miglioramenti.

Molto spesso alla base di queste problematicità vi è uno sviluppo neurobiologico del bambino che rende più fragile la concentrazione, il controllo degli impulsi e del comportamento motorio.

Per rispondere al bisogno di orientamento delle famiglie, delle scuole e dei vari operatori, saranno presentati gli aspetti più salienti che, seppure con una notevole varietà, caratterizzano i bambini con difficoltà di attenzione e sintomi iperattivi, il  loro decorso nello sviluppo,  la possibile associazione con altre difficoltà dell’età evolutiva, le ipotesi circa le origini di questi problemi,  e , infine,  gli indicatori che ci consentono di riconoscere un bambino che ha bisogno di aiuto e i possibili interventi.

avanti