home -> Introduzione -> Quali sono le difficoltà di un bambino disattento e iperattivo -> Le caratteristiche della difficoltà in diverse fasi evolutive -> Diffusione -> I bambini con difficoltà di attenzione e iperattività e le loro emozioni -> Le cause -> Come aiutare i bambini con difficoltà di attenzione e iperattività -> Come intervenire? -> Bibliografia
I bambini disattenti e/o iperattivi possono incontrare delle difficoltà nel mantenere la propria attenzione orientata su un compito, nel controllare l’impulso ad agire e nel regolare il livello della propria attività, questi problemi possono però manifestarsi in modo variabile. Ecco le caratteristiche principali che contraddistinguono questi bambini: - Disattenzione, coinvolge le tre abilità fondamentali della concentrazione: selezione, durata e spostamento dell’attenzione. Il bambino si distrae spesso per dettagli insignificanti e stimoli non inerenti l’attività che sta svolgendo (ad esempio mentre a scuola la maestra spiega guarda il paesaggio alla finestra), non riesce a concentrarsi a lungo ed è restio ad attività prolungate che richiedono sforzo attentivo costante, dopo la distrazione non riesce più a ritornare sulle attività interrotte per cui non ne porta a termine nessuna. Un’attenzione così frammentata ostacola il suo apprendimento, lo fa sentire annoiato, rende difficili le sue relazioni interpersonali, lo conduce in una sorta di caos in cui non sa orientarsi e organizzarsi. - Iperattività, coinvolge il piano comportamentale, sia azioni che linguaggio. Il bambino non riesce a tenere fermo il corpo e si muove continuamente: corre, maneggia oggetti, è caotico e rumoroso, invade gli spazi degli altri e non rispetta le regole. Sul piano verbale non riesce a stare zitto, parla di continuo interrompendo gli altri. L’iperattività può avere diversi livelli: è irrequietezza quando il bambino non agisce comportamenti eccessivi ma si sente comunque irrequieto, è agitazione quando il bambino riesce a rimanere seduto pur avendo bisogno di muovere il resto del corpo, è iperattività quando il comportamento non trova alcuna forma di contenimento. - Impulsivitàcoinvolge comportamento, pensiero ed emozioni. Il bambino agisce d’impulso senza pensare alle conseguenze, sfiora il pericolo senza rendersene conto, ha difficoltà a rispettare il turno o pensare prima di rispondere. A livello cognitivo fa continui passaggi mentali senza seguire un nesso logico con incapacità di programmare sequenze, risolvere problemi. A livello emotivo non tollera le frustrazioni, vuole tutto e subito, con una gratificazione immediata piuttosto che rimandata, ha spesso sbalzi d’umore. |