home -> Introduzione -> Quali sono le difficoltà di un bambino disattento e iperattivo -> Le caratteristiche della difficoltà in diverse fasi evolutive -> Diffusione -> I bambini con difficoltà di attenzione e iperattività e le loro emozioni -> Le cause -> Come aiutare i bambini con difficoltà di attenzione e iperattività -> Come intervenire? -> Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association (2000), Diagnostici and statistical maual of mental disorders DSM-IV-TR (4th ed., text revision), Washington, DC, American Psychiatric Association.
Barkley R.A. (2005), Attention Deficit Hyperactivity Disorder: A handbook for diagnosis and treatment (2nd ed.), New York, Guilford Press
Barkley R.R. (2000) , Taking charge of ADHD : The complete authoritative guide for parents, New York, Guilford Press
Biancardi A., Stoppa E. , (1997). Il test delle campanelle modificato: una proposta per la valutazione dell’attenzione in età evolutiva. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 64, 73- 84
Brown T.E. (2005), Attention Deficit Disorder : The unfocused mind in children and adults, New Haven, Yale University
Conferenza Nazionale di Consenso (2003), Accordo Nazionale sull’ADHD. Cagliari. Documento finale
Cornoldi C., Gardinale M., Masi A., Petternò L. (1996) Impulsività e autocontrollo. Trento, Erickson.
Cornoldi C., De Meo, T., Offredi, F., Vio, C. (2001). Iperattività e Autoregolazione Cognitiva. Trento: Erikson.
Di Pietro M. , Dacomo M. , (2010), Largo arrivo io ! – Manuale di auto aiuto per bambini iperattivi e i loro genitori. Trento, Erickson
Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G., (2001) L’alunno iperattivo in classe: problemi di comportamento e strategie educative. Trento, Erickson
Di Pietro M. (1992). L’educazione razionale emotiva. Trento, Erickson.
Di Pietro M. (1997). L’ABC delle emozioni. Trento, Erickson.
Fabio R.A. (2001), Attenzione: fisiologia, patologie e interventi riabilitativi. Franco Angeli
Fancello G. Vio C., Cianchetti C., (2006) Test TOL – Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive. Trento, Erickson
Fedeli D. (2004), L’allievo ADHD a scuola. Psicologia e scuola n.118
Fedeli D.(2006), La sindrome di Pierino: il controllo dell’iperattività. Firenze,Giunti
Fedeli D., (2012).Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Carocci, Faber
Gagliardini I., Interventi cognitivo comportamentale a casa e a scuola nell’allievo ADHD . www.avios.it
Istituto superiore di sanità (2006). Documenti sull’ epidemiologia dell’ADHD. www.iss.it
Kaufman et al. (2004). Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Trento, Erickson
Kutscher M.L. (2008) Mio figlio è senza freni. Trento, Erickson
Marzocchi G.M.(2011) La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA . Trento, Erickson
Marzocchi G.M., Re A.M., Cornoldi C. , (2010).BIA – Batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione e iperattività. Trento, Erickson
Marzocchi G.M, Molin A., Poli S. (2000). Attenzione e metacognizione. Trento, Erickson.
Meazzini P. (2004) Mente e comportamento . Firenze, Giunti.
Orsolini M. (2011), Quando imparare è più difficile. Carocci, Faber
S.N.P.I.A. Società Italiana di Neuropsichiatri Infantile (2002), Linee guida nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività. www.sinpia.eu
Vio C, Marzocchi G.M., Offredi F. (1999). Il bambino con deficit di attenzione e iperattività. Trento, Erickson. |