home -> Il processo di scrittura -> Perché occuparsi della componente grafo-motoria della scrittura? -> I prerequisiti dell'aspetto grafo-motorio della scrittura -> Aspetti grafo-motori ed ergonomici della scrittura -> Difficoltà nell'apprendimento della scrittura -> La disgrafia -> Bibliografia
Laura Franceschin Difficoltà con la componente grafo-motoria della scrittura
|
A scuola si passa molto tempo a scrivere e la mancata automatizzazione dei movimenti della scrittura comporta un affaticamento nei bambini. Alcune ricerche confermano che difficoltà nelle componenti motorie della scrittura non compromettono soltanto la velocità di scrittura o la resa formale ma anche la quantità e la qualità del prodotto scritto (Graham et al.,2000). Se il bambino non impara a programmare bene i movimenti della scrittura, finirà per automatizzare un comportamento motorio poco efficace, con la conseguenza di impoverire altri aspetti dell’apprendimento della scrittura (ad es. l’acquisizione di regole ortografiche e sintattiche) e di costituire un notevole ostacolo nel suo progresso scolastico (Graham et al.,1997).
La scrittura è un’abilità motoria “Dominio Specifica”, ciò vuol dire che i movimenti usati per scrivere sono specifici dell’attività di scrittura e non possono essere generalizzati da altri pattern di movimenti. Inoltre, gli schemi motori della scrittura sono specifici per ogni tipo di allografo (lettera). E’ importante, quindi, ricordare che l’apprendimento di una competenza motoria dipende dalla ripetizione dei movimenti e dalla sua memorizzazione (memoria motoria)!!! Se il bambino non impara a programmare bene i movimenti necessari per la formazione delle lettere, finirà per automatizzare un comportamento motorio inappropriato.
|