home -> Il processo di scrittura -> Perché occuparsi della componente grafo-motoria della scrittura? -> I prerequisiti dell'aspetto grafo-motorio della scrittura -> Aspetti grafo-motori ed ergonomici della scrittura -> Difficoltà nell'apprendimento della scrittura -> La disgrafia -> Bibliografia


La scrittura a mano riveste un ruolo fondamentale nella vita scolastica di un bambino.

Negli ultimi anni gli insegnanti e i clinici riscontrano che sono in aumento i  bambini con scritture lente e/o difficilmente leggibili. Ma la scrittura a mano riveste un ruolo fondamentale all’interno del percorso scolastico di un bambino poiché è una competenza trasversale che riguarda tutte le materie scolastiche, nonostante non sia riconosciuta come una materia specifica nei programmi ministeriali. A scuola si passa molto tempo a scrivere e la mancata automatizzazione dei movimenti della scrittura comporta un affaticamento nei bambini. Inoltre, la frustrazione di avere una cattiva scrittura potrebbe portare ad un abbassamento dell’autostima e alla messa in atto di comportamenti di evitamento.

La precocità con cui è bene prendersi cura degli aspetti motori della scrittura deriva dall’evidenza che un comportamento motorio errato una volta automatizzato è molto difficile da correggere.

Inoltre, alcune ricerche confermano che difficoltà nelle componenti motorie della scrittura non compromettono soltanto la velocità di scrittura o la resa formale ma anche la quantità e la qualità del prodotto scritto (Graham et al., 2000). Se il bambino non impara a programmare bene i movimenti della scrittura, finirà per automatizzare un comportamento motorio poco efficace, con la conseguenza di impoverire altri aspetti dell’apprendimento della scrittura (ad es. l’acquisizione di regole ortografiche e sintattiche) e di costituire un notevole ostacolo nel suo progresso scolastico (Graham et al., 1997).

avanti