home -> Il processo di scrittura -> Perché occuparsi della componente grafo-motoria della scrittura? -> I prerequisiti dell'aspetto grafo-motorio della scrittura -> Aspetti grafo-motori ed ergonomici della scrittura -> Difficoltà nell'apprendimento della scrittura -> La disgrafia -> Bibliografia



Laura Franceschin

La componente grafo-motoria della scrittura

Il processo di scrittura

La scrittura è un’abilità complessa in cui sono implicate competenze cognitive, linguistiche e motorie.

Scrivere è un’azione che gli adulti compiono in modo del tutto automatico, ma questo gesto apparentemente semplice e veloce in realtà è un processo complesso che implica molte abilità.

La scrittura, infatti, non è il prodotto esclusivo della mano, ma quest’ultima rappresenta solo uno strumento, l’ultimo anello di una complessa catena che parte dal cervello.

Infatti, il processo di scrittura è definito da Berninger e Whitaker (1993) come “un’abilità complessa che dipende da diverse componenti, ognuna delle quali contribuisce in modo specifico a trasformare in forma grafemica informazioni verbali ascoltate o pensate”. Pertanto, imparare a scrivere costituisce un apprendimento altrettanto complesso che dipende dalla maturazione e dall’integrazione di numerose competenze (cognitive, linguistiche e motorie) appartenenti ad ambiti funzionali distinti.

L’elaborazione scritta comporta l’integrazione di diverse componenti neurologiche: capacità motoria, capacità linguistica, capacità di elaborare stimoli sensoriali e spaziali, memoria, attenzione, motivazione, meccanismi di feedback visivo, propriocettivo-cinestesico, prassico e mnestico.

In questo articolo si vuole focalizzare l’attenzione sull’aspetto grafo-motorio della scrittura, sulle sue caratteristiche e il suo apprendimento. 

 

avanti